Inserisci il titolo del progetto, la categoria o il nome del progettista per cercare all'interno dell'archivio.
Edificio ex BNL 1986-1992
L’edificio sorge in un lotto poco distante dagli importanti immobili del Tribunale e della Questura. Una fabbrica rettangolare è segnata internamente da una grande sala centrale ed esternamente da una sequenza di archi rivestiti in mattoni che incorniciano ampie superfici vetrate. Sul retro un cilindro è posto al centro del prospetto e fuoriesce da un…
Complesso del Seminario Arcivescovile 1985-1990
Un campus costruito dall’Arcidiocesi nel tratto finale di Viale degli Atlantici è composto dal Seminario, dal Centro Teologico, dall’ Istituto lasalliano ed una Chiesa. L’edificio per i seminaristi si qualifica per una struttura modulare che viene denunciata in facciata, con i telai in cemento armato rasato bianco. In particolare la sequenza di logge verso il…
Scuola elementare San Filippo 1984-1986
Nel cuore del Triggio, il quartiere più antico del centro storico di Benevento, alle spalle del Teatro Romano, Nicola Pagliara riconfigura completamente una scuola costruita negli anni ’30 del Novecento, rideterminandone il carattere architettonico e le valenze spaziali. Lungo via San Cristiano il corpo centrale della scuola, l’unico ad elevarsi per tre livelli, è rivestito…
Palazzo dei Ferrovieri 1981-1984
Il Palazzo dei Ferrovieri è uno di due edifici abitativi che completano un’area risanata nel post-terremoto del 1980. Al di sopra del pianterreno porticato, prospiciente una piazza (terrazzo di un parcheggio coperto), si elevano cinque piani destinati ad appartamenti con il quinto sistemato con una teoria di logge, a sua volta sormontata da un alto…
Sede della Questura 1981-1983
L’edificio sorge lungo la via De Caro, strada di collegamento tra il nuovo centro direzionale di Benevento e la sede dell’Università a via Calandra. La struttura governa il dislivello del lotto attraverso una forma perentoria e simmetrica che in corrispondenza dell’ingresso si attesta alla quota della viabilità. L’edificio è sfondato al centro mentre due grandi…
Edilizia sociale a Cretarossa 1979-1984
All’interno dei Piani di zona del post-terremoto del 1980, l’unico complesso residenziale che a Benevento si oppone ai diffusi insediamenti a bassa densità ed opta per la grande dimensione. Una piastra destinata a servizi funge da basamento ed elemento di raccordo per tre blocchi residenziali ad altezze variabili, da tre ad un massimo di sette…